Aosta oggi
Immersa nel verde di un’ampia conca, Aosta sorge a 583 metri di altitudine, dove la Dora Baltea confluisce nel torrente Buthier. Unico per bellezza il paesaggio che la circonda: le imponenti vette del Grand Combin a nord, del Mont Vélan a sud e la testa del Ruitor a ovest. Cuore e capoluogo della regione, Aosta con i suoi 35.000 abitanti è una città piccola e grande insieme, un occhio rivolto al passato e uno al futuro.
Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare la bella piazza Chanoux, e il municipio, maestoso edificio neoclassico con portici realizzato nel 1839. Piacevole è concedersi una sosta nei diversi caffè… In piazza Roncas, di fronte all’omonimo palazzo rinascimentale, c’è l’importante Museo archeologico regionale.
Efficiente e moderna è la Biblioteca regionale. Sorge a pochi metri dalla Torre del Lebbroso e con i suoi seimila metri quadri aperti al pubblico dal 1996 ha un patrimonio di 90.000 libri, una videoteca per guardare film, una discoteca per l’ascolto di dischi.
Affascinante e suggestiva Aosta lo è anche per i suoi cortili, i fontanili e i lavatoi in pietra, le cappelle votive e la serie delle meridiane. Tra gli appuntamenti da non perdere, vi è la celebre fiera di Sant’Orso, esposizione dell’artigianato tipico che si svolge ogni anno alla fine di gennaio. Nei dintorni di Aosta, di notevole interesse è l’area archeologica di Saint-Martin-de-Corléans, luogo di sepoltura risalente al III millennio a.C. e i megaliti della necropoli di Vollein presso Quart.