Monte Gran Paradiso

È l’unico “Quattromila” che si trova tutto in territorio italiano. Con la sua punta più elevata, che porta lo stesso nome, raggiunge la ragguardevole altezza di 4061 metri. Le rocce del Gran Paradiso hanno età e origini diverse, sono gneiss stratificati, cioè rocce metamorfiche risultanti da graniti e dioriti sottoposti a grandi pressioni e temperature.

Conquistato solo nel 1860, dopo il Bianco e il Cervino, con la sua mole segna l’origine di tre catene montuose che delimitano altrettante valli: la Valsavarenche, la valle di Cogne e quella di Locana. A chi lo ammira offre un paesaggio inciso e modellato dall’azione dei ghiacciai e dei torrenti che ne hanno formato le valli. Il gruppo del Gran Paradiso deve la sua fama ai pregi dell’ambiente naturale e al rigoglio di una flora e di una fauna che l’omonimo Parco (Parco del Gran Paradiso) tutela dal 1922. Magnifico il panorama che si ammira dal Rifugio Vittorio Emanuele II a 2732 metri, raggiungibile con una camminata di 2 ore e mezzo (Escursioni).

Monte Rosa

Visibile fin dalla pianura padana, il Monte Rosa sorge proprio nel cuore delle Alpi, ai confini con la Svizzera. Il massiccio s’innalza fino a 4634 metri, solo 173 meno del Bianco, ha numerose cime sopra…

Monte Cervino

Il terzo gigante valdostano è la vetta del Cervino (4478 metri) che i valligiani chiamano familiarmente la “Becca” per la cima adunca. L’imponente piramide di granito è alta 4478 metri, ha doppia cittadinanza, italiana e…