Gressoney – La Trinité
È situata a 1635 metri, nella valle di Gressoney, ai piedi del Monte Rosa e proprio al centro del comprensorio sciistico più grande della Valle d’Aosta, il Monterosa Ski.
In questo comprensorio tra i più vasti e moderni al mondo è possibile – sci ai piedi – passare dalla Val d’Ayas a quella di Gressoney fino ad Alagna Valsesia, in Piemonte. Tra i 200 chilometri di piste servite da una quarantina di impianti di risalita prevalgono di gran lunga le “blu” (facili), ma non mancano le “rosse” di media difficoltà e qualche “nera” per gli sciatori più esperti. Gli impianti salgono fino ai 3000 metri del Passo dei Salati. Diversi itinerari fuoripista consentono di scendere verso Stafal: splendida la vista che si ammira dal Passo dei Salati, ma il panorama più bello è quello dal colle della Bettaforca: sulla seggiovia che sale da Sant’Anna si può ammirare la Punta Gnifetti, con la Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa.
Oltre agli splendidi panorami, Gressoney-La-Trinité offre l’opportunità di ammirare gli “stadel”, le tipiche abitazioni in pietra e legno dei Walser. I coloni di origine germanica che scesero intorno al 1110-1200 giungendo dal Vallese. Oggi custodiscono fedelmente le loro tradizioni nei costumi tipici (preziosissime le cuffie ricamate) come nella lingua (il titsch) e nei sapori della cucina.