Pila

A 20 chilometri da Aosta, da cui è raggiungibile anche con una veloce cabinovia, Pila sorge a 1800 metri di altitudine al centro di una bellissima conca di prati e pascoli punteggiati di abeti e larici. Dalle piste si gode un magnifico panorama, che spazia dal gruppo del Monte Bianco al Gran Combin, dal Cervino al gruppo del Rosa. È una località “nata” per lo sci, dove si può davvero uscire di casa con gli scarponi ai piedi e gli sci in spalla. I 70 chilometri di piste, molte delle quali “ritagliate” nel bosco e con tracciati di tutte le difficoltà, sono sempre ben tenute e innevate grazie ai 200 cannoni che “sparano” all’occorrenza la neve artificiale. I rapidi impianti di risalita arrivano fino ai 2752 della piatta di Grevon.

Oltre alla discesa si può provare il brivido del surf da neve, il telemark, lo sci-alpinismo o le escursioni sulle ciaspole. E per i più piccoli una serie di percorsi, alcuni nel bosco, seguendo le tracce di animali come il gufo, la volpe, lo scoiattolo, compiendo salti e piccoli slalom in allegria e sicurezza. Dopo una giornata dedicata allo sci si può dormire in quota o scegliere di ritornare in città: Pila è modernamente attrezzata con alberghi, residence, punti di ristoro.

Courmayeur

Adagiata ai piedi del Monte Bianco, Courmayeur è una delle località più alla moda ed apprezzate fra quelle valdostane. Già nel ’700 base di partenza delle prime esplorazioni alpinistiche, la località gode di un’invidiabile posizione…

Breuil – Cervinia

La regina delle nevi, come è chiamata, si sviluppa in un’ampia conca a ridosso dei 4478 m del Cervino. Qui la neve non manca mai: si scia da luglio a settembre, quando restano aperte le…