Mele e pere
La frutta sulla tavola valdostana non manca mai. Il territorio perlopiù montagnoso limita le aree coltivabili ai fondovalle. Qui la posizione soleggiata e il clima asciutto e ventilato permettono di coltivare alberi da frutto, soprattutto di mele e pere. Nei meleti domina la renetta, vero simbolo della produzione valdostana, buccia ruvida e retrogusto acidulo; ma ci sono anche la golden delicious, dalla caratteristica buccia giallo-rosata, la red delicious, colore rosso vivo e molto zuccherina, e la jonagold striata di rosso e nata dall’incrocio fra la qualità golden e la jonathan. Le mele si possono gustate fresche, essiccate o trasformate in confettura, sidro, o nel delizioso aceto di mela.
Si contano circa 600 produttori in tutta la regione, 350 dei quali aderiscono alla cooperativa Cofruits di Saint-Pierre dove è possibile acquistare il meglio della produzione. Alle mele è dedicata anche una festa a Gressan la prima domenica di ottobre.
Altro frutto simbolo della regione è la pera martin sec o pera martina. Originale per forma e colore – è di taglia piccola, con buccia rugginosa e una polpa sodissima – la martin sec si consuma soprattutto cotta al forno o sciroppata nel vino rosso: un ottimo dessert è accompagnarla con una nuvola di panna montata. Nella zona di Saint Vincent gli inconfondibili alberi di pere, dalla chioma larga e i rami carichi di frutti, ornano di bellissimi colori le vallate.